direttrice didattica
Coreografa, danzatrice, docente, direttrice didattica scuola di danza Compagnia Era Acquario.
Nasce a Vicenza, si laurea in Psicologia a Padova, vive e lavora a Parma dove ha collaborato come interprete e coreografa tra gli altri con Teatro Due, Lenz Rifrazioni, Teatro delle Briciole-Teatro al Parco, Natura Déi Teatri. Il lavoro che realizza è finalizzato allo studio del corpo come portatore di drammaturgia dove respiro, gesto e voce si fondono in un unico dialettico incrocio.
direttore artistico
Nasce a Parma nel 1981. Dopo aver praticato diverse attività sportive quali Judo, Thai Boxe e calcio, inizia a studiare danza contemporanea a 17 anni nella scuola di sua madre. Nel 2002 è borsista presso l’Accademia Isola Danza diretta da Carolyn Carlson, dove entra in contatto con le correnti di danza nordeuropee e di movement research statunitensi. Consegue qualche anno dopo, la Laurea in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Bologna con una tesi sull’improvvisazione nella danza. Prosegue i suoi studi di danza con alcuni maestri conosciuti in Biennale, iniziando al contempo l’attività professionale di danzatore freelance in compagnie di teatro-danza e danza contemporanea in Svizzera e Germania. Al rientro in Italia, lavora dal 2010 al 2014 per Simona Bertozzi e altre compagnie, e inizia una collaborazione con Damian Munoz (La Intrusa Danza, Spagna). Nello stesso periodo riprende l’attività sportiva con la pratica del Brasilian Ju Ji tzu. Nel 2013 il primo progetto personale di movement research che lo porta alla realizzazione di un allenamento nel bosco per tre settimane. Da qui alcune intuizioni: un movimento primitivo/poetico che fa riferimento a una scrittura per immagini in cui si intrecciano segno, spazio e grafie in movimento. Nel 2014 fonda MP.ideograms e vince il Premio Equilibrio con il solo “Grafiche del silenzio”. Nel 2015 debutta al Festival Equilibrio con “Dei crinali” e, sempre lo stesso anno, debutta con “Horizon” alla Vetrina della Giovane danza d’autore di Ravenna. Nel 2016 partecipa al progetto “VITA NOVA” della Biennale di Venezia con il primo capitolo del progetto “Primitiva”, lavoro che prosegue nel 2017 presso Scenario Pubblico di Catania con i danzatori di MoDem. Nel 2017 vince il Premio GD’A Giovane Danza D’Autore, debutta con Labile Pangea al Festival Aperto nel 2018. Nel 2019 è coreografo per la CZD2, di Roberto Zappalà, col progetto Urban Woods. Dal 2015 Manfredi Perego è sostenuto da TIR Danza. Dal 2017 collabora come Maestro ospite con il Balletto Teatro di Torino, per il quale dal 2019 inizia un percorso di coreografia. E’ Coreografo Associato presso il Centro Nazionale di Produzione della Danza Scenario Pubblico/CZD per il triennio 2019-2121. Insegna come freelance in diverse formazioni professionali italiane ed anche estere quali Balletto di Roma, Laban Trinity College, Austrian Youth Ballet, ROS Opus Ballet, Agorà Coaching Project, Royal Academy of dance Italia.
Classe 1984, nata a Bologna, all’età di 3 anni inizia a studiare danza moderno creativa presso Chorea Centro Studi Danza di Nicoletta Sacco.
Affianca parallelamente lo studio della tecnica classica con Luciana Semprini(Bologna).
Dal 2005 al 2006 frequenta il ONE YEAR PROGRAMME presso la ROTTERDAM DANSE ACADEMIE DI ROTTERDAM, NL.
DAL 2006 AL 2009 SI LAUREA PRESSO IL BA (HONS) DANCE THEATRE CON UNA 1ST CLASS HONOURS, AL LABAN TRINITY COLLEGE LONDON, UK.
Riceve il Premio ‘Marion North’ come MIGLIORE PERFORMER at the Bonnie Bird Theatre, Laban, London UK.
E’ docente presso diversi cosri di formazione professionali in Italia.